Obsah

Green Design significa progettare nel rispetto sia dell’ambiente in cui viviamo sia della salute e del comfort delle persone che realizzeranno e utilizzeranno l’oggetto o l’edificio che progettiamo.

Non si tratta quindi soltanto di utilizzare materiali non inquinanti e riciclabili, ma è un approccio etico a tutta la filiera produttiva. Vanno messi in discussione i metodi tradizionali al fine di ripensare da capo un modo nuovo di produrre e costruire. La valutazione dell’investimento economico e umano che andremo ad affrontare, non andrà analizzato in base al mero rapporto costo-ricavo, ma a un rapporto costo-beneficio, tenendo conto di variabili qualitative e non quantificabili che incidono in maniera rilevante sull’intera operazione.

Se a tutto questo andiamo ad aggiungere la componente solidale, intesa come cooperazione e aiuto a contesti in stato di difficoltà col bisogno di soddisfare esigenze primarie, l’azione del progettare si arricchisce ulteriormente di significato e finalità: è un mezzo per migliorare una situazione critica recependo le risorse che l’ambiente fornisce e realizzando qualcosa di utile perfettamente integrato con lo spazio naturale che ci circonda. Emblematica l’affermazione dell’architetto Giancarlo De Carlo, che sosteneva che “l’architettura diventa generosa e significante per gli esseri umani solo se è un’estensione gentile e delicata dell’ordine naturale.

È interessante vedere come questo pensiero si concretizza in alcune architetture realizzate in paesi in via di sviluppo dove si coniugano al meglio risorse, funzionalità e progettualità.

Populární Příspěvky